La diffusione delle discipline olistiche nei centri fitness è ormai un fatto assodato che si è venuto a consolidare negli ultimi anni. Non c’è palinsesto che non presenti almeno un corso all’interno di questa categoria.
A mancare sono semmai gli istruttori qualificati e capaci di tradurre in pratica quella particolare alchimia tra mente e corpo che trasforma ogni lezione in un’esperienza unica, in grado di lasciare il segno nei praticanti, desiderosi di ripeterla al più presto per rinnovare quelle sensazioni ed emozioni che generano benessere.
Sono molteplici gli ingredienti che, dosati fra loro, permettono di ottenere quel risultato che rappresenta un forte magnete per chi pratica con passione queste discipline e contribuisce a fidelizzare gruppi di allievi che non rinunciano ai loro appuntamenti settimanali.
Non è sufficiente per l’istruttore conoscere gli esercizi, le sequenze di esecuzione e le modalità di costruzione delle lezioni in base alle capacità della classe. Certo, tutto questo è un presupposto essenziale senza il quale non si può nemmeno incominciare ma è come si conducono le sessioni che fa la differenza.
Le modalità di comunicazione verso gli allievi, il cueing in termini tecnici, viene studiata e analizzata per favorire il raggiungimento di un determinato effetto. Il sottofondo musicale utilizzato rispetta certi criteri che devono essere conosciuti. L’utilizzo sapiente delle luci e, in certi casi, degli aromi trova riscontro nell’efficacia di favorire il massimo rilassamento e concentrazione.
Oltre a quello fisico, che indubbiamente queste discipline riescono ad ottenere, si aggiunge un livello di benessere mentale più evidente rispetto a ciò che generalmente si ottiene attraverso l’esercizio fisico tradizionale.
A parità di obiettivi che si prefiggono di raggiungere, le attività olistiche proposte in palestra possono originare da antiche discipline orientali, avere un approccio più occidentale oppure essere frutto di una commistione tra le due radici, andando in questo modo a creare quelle differenziazioni che le rendono uniche.
Tutti questi aspetti saranno esaminati all’interno dei diversi corsi di formazione per istruttore in programma per le prossime settimane, che hanno lo scopo di favorire il raggiungimento della preparazione necessaria e i requisiti richiesti ad un insegnante di queste specialità.
Il Corso di formazione per istruttore di Pilates Matwork livello base, per esempio, offrirà la possibilità di intraprendere il percorso per ottenere la certificazione per l’insegnamento di un metodo che esiste da oltre un secolo, per poi accedere ai livelli superiori e ai master di specializzazione che ne completeranno la preparazione.
Il Corso di formazione per istruttore di Power Yoga consentirà ai partecipanti di approcciarsi ad uno stile orientale con forti contaminazioni occidentali, talvolta più fruibili e apprezzate dai praticanti di casa nostra.
Il Corso di formazione per istruttore di Power Free Body e Power Stretching è invece una riuscita fusione tra le tradizioni orientali e una visione occidentale dell’esercizio per temprare fisico e mente. Frutto di un attento studio da parte di chi ha creato questo metodo, unico nel suo genere.
Questi e altri appuntamenti caratterizzeranno le settimane che ci separano dalla pausa estiva e permetteranno agli appassionati del genere di conseguire una certificazione riconosciuta, spendibile già a partire dalla nuova stagione sportiva.
Per maggiori informazioni basta accedere alla scheda descrittiva del corso prescelto e scoprire tutti i dettagli.
LA FORMAZIONE ONLINE DELLA SUMMER ACADEMY 2025Tra i corsi di formazione che occuperanno il calendario delle prossime settimane, quelli online dara... |
Abbiamo 22 visitatori e nessun utente online