Come è noto la Riforma dello Sport, tramite il d.lgs. 36 del 2021 e le successive modifiche e integrazioni, ha ridisegnato il lavoro sportivo, superando la normativa preesistente e definendo la categoria del lavoratore sportivo.
Nell’elenco stilato nell’art.25, oltre agli atleti, allenatori, istruttori e preparatori atletici troviamo anche i Direttori tecnici e i Direttori sportivi le cui mansioni vengono successivamente descritte, confermandone la rilevanza in qualsiasi organizzazione sportiva per il ruolo che assumono nell’attività di gestione e coordinamento.
Anche il collaboratore amministrativo e gestionale, pur non rientrando nel novero dei lavoratori sportivi, beneficiano di una normativa fiscale e contributiva di vantaggio grazie al riconoscimento del contributo significativo per il buon funzionamento di un ASD e SSD.
Ma la di là di quelle che sono le norme dell’ordinamento sportivo che interessano soltanto le realtà che ne fanno parte, sappiamo che una palestra, ancorché gestita come un’attività commerciale disciplinata quindi dalle norme di diritto comune, necessita di un’organizzazione interna che la assimila sempre più ad un’azienda in senso stretto, come in un qualsiasi altro comparto industriale, dotata di un organigramma che vede un’articolazione di ruoli e rispettive mansioni che risponde a specifiche esigenze in ragione delle sue dimensioni.
Organigramma, quindi, che si restringe in presenza di piccole realtà in cui le diverse funzioni sono accorpate in capo a poche figure o che, al contrario, si allarga per meglio rispondere alle necessità di club che possono arrivare a superare anche le diverse decine di migliaia di metri quadrati.
Si pensi, per esempio, alla piccola palestra di tre/quattrocento metri quadrati in cui il titolare si trova a ricoprire quasi tutti i ruoli - da quelli tecnici a quelli gestionali - rispetto al centro sportivo polifunzionale di 10000 mq, la cui gestione necessita di una ripartizione in reparti e la presenza di figure distinte impegnate nel coordinamento delle differenti attività.
Diventa quindi importante per un fitness club poter contare sulla competenza di figure professionali a cui viene affidata la gestione di attività tecniche, amministrative o commerciali che permettono di far funzionare ogni reparto in modo coordinato per il perseguimento degli scopi aziendali.
Proprio per dare risposta a questa istanza, da anni contribuiamo con i nostri corsi di formazione a preparare alcune di queste figure che sono inserite all’interno dell’organizzazione di un club, con l’obiettivo di favorire l’acquisizione di conoscenze e competenze funzionali al propri ruolo, sia esso tecnico, gestionale o commerciale.
Il nostro catalogo vede infatti una proposta formativa rivolta al comparto commerciale, con ben quattro corsi di formazione, iniziando da quello per Consulente di vendita livello base, grazie ai quali viene formato un addetto commerciale dotato di tutti i principali strumenti e strategie finalizzate alla proposta dei servizi erogati.
Per quanto concerne il reparto tecnico, l’offerta include il corso per Responsabile tecnico in palestra e quello di Gestione tecnica degli impianti natatori. Pertanto, abbiamo pensato a due differenti contesti, quello delle palestre e quello delle piscine che, per quanto inseriti nello stesso settore e spesso coesistenti all’interno del medesimo centro sportivo, presentano caratteristiche e necessità diverse.
Naturalmente abbiamo considerato anche la figura apicale del Fitness manager che è chiamato ad assumersi il maggior carico di responsabilità nella gestione di un club.
Ed abbiamo dato spazio, con il corso sulle Qualità di vendita dell’istruttore, alla valorizzazione di quelle competenze commerciali che anche un tecnico, insegnante o personal trainer, deve possedere al fine di contribuire efficacemente alla proposta di prodotti e servizi erogati in palestra. A questo proposito viene sempre messa in evidenza l’importanza di un perfetto collegamento tra il reparto tecnico e quello commerciale, rappresentando questo un vero punto di forza che deve essere sfruttato.
Tutti questi corsi si svolgono in modalità online, in live streaming, con accesso ad un aula virtuale in cui potersi confrontare con i docenti e gli altri partecipanti, con sessioni teoriche e applicazioni pratiche che permettono di accelerare i processi di apprendimento.
Per conoscere i programmi e le date di svolgimento cliccare qui.
LA FORMAZIONE ONLINE DELLA SUMMER ACADEMY 2025Tra i corsi di formazione che occuperanno il calendario delle prossime settimane, quelli online dara... |
Abbiamo 22 visitatori e nessun utente online