In palestra, il responsabile tecnico rappresenta la “cerniera di collegamento” tra il management dell’azienda e gli istruttori della sala attrezzi e della sala corsi, cioè di quei collaboratori impegnati nell’erogazione dei sevizi offerti.
Si tratta di una figura professionale dotata di funzioni direttive che risponde dell’operato dei tecnici direttamente al club manager o al direttore sportivo, quando presente nelle realtà più grandi, chiamato, in estrema sintesi, soprattutto a contribuire alla selezione e alla formazione interna del personale, ad organizzare il lavoro del team e a verificare la qualità dei servizi erogati.
Quindi non si tratta soltanto di colui che si deve occupare soltanto della sostituzione degli istruttori assenti - peraltro compito che può raggiungere livelli di frustrazione considerevoli per le molteplici difficoltà incontrate nelle situazioni di emergenza - ma di un vero è proprio esperto nella gestione delle risorse umane e dell’organizzazione del lavoro del team, dal quale dipende il corretto efficientamento del reparto a lui affidato.
L’uniformazione ai processi aziendali nell’erogazione dei servizi tecnici di assistenza alla persona, per come sono stati stabiliti dal management, dipendono soprattutto dal responsabile di settore che dovrà verificarne costantemente l’esatta esecuzione.
Non dobbiamo mai dimenticare che mentre al reparto commerciale è affidato il compito di acquisire il nuovo cliente, dal reparto tecnico dipende perlopiù la fidelizzazione dello stesso e un forte contributo all’implementazione dei servizi acquistati, attraverso quelli che sono gli strumenti di up selling e cross selling.
Da qui risulta fondamentale che i due reparti, tecnico e commerciale, comunichino fra loro coordinandosi nei processi di acquisizione, sviluppo e fidelizzazione del cliente.
In buona sostanza, il venditore deve diventare anche un po’ tecnico e il tecnico anche un po’ venditore, Solo in questo modo potranno integrarsi vicendevolmente i due comparti essenziali per la vita di un club.
Ma tutto questo può realizzarsi soltanto se le figure apicali degli stessi sanno operare insieme in funzione degli obiettivi aziendali - abbracciandone i valori, la vision e la mission - come fossero due ingranaggi dello stesso meccanismo.
Il Corso per responsabile tecnico affronterà proprio questi temi, partendo con il definire quali siano i requisiti essenziali, quali le competenze da ricercare nell’individuare la figura più adatta a ricoprire questo ruolo (le cosiddette hard skill e soft skill) e quali i compiti a lui affidati.
Si procederà poi a delineare l’area di competenza del responsabile tecnico e la comunicazione verticale ed orizzontale in ambito programmatico ed operativo. L’organizzazione del reparto e la strutturazione dei servizi erogati con modalità operative standardizzate. La verifica di qualità e soddisfazione del cliente. La proposta di sevizi integrativi o ad alto valore aggiunto.
Questi alcuni degli argomenti trattati nel Corso per responsabile tecnico, che si svolgerà in modalità online, con lezioni in live streaming, nelle quali, oltre al confronto di esperienze tra i partecipanti, verranno anche analizzati alcuni casi studio che contribuiranno a chiarire meglio quali sono le prerogative, ritenute essenziali, per ricoprire questo ruolo.
Per informazioni più dettagliate cliccare qui.
DIVENTA ISTRUTTORE DI DISCIPLINE OLISTICHELa diffusione delle discipline olistiche nei centri fitness è ormai un fatto assodato che si è venut... |
Abbiamo 25 visitatori e nessun utente online