Con 6 aree tematiche, più di 60 corsi, quasi 40 docenti e, soprattutto, 25 anni di attività nella formazione professionale, quella che sta per iniziare si preannuncia come una nuova stagione ricca di opportunità.
Opportunità per quanti desiderano crescere professionalmente in un settore poliedrico e in continua evoluzione come quello del fitness che sa dare molte soddisfazioni soltanto a chi è disponibile ad investire nella propria formazione, che sia tecnica, manageriale o commerciale.
La formazione deve essere quindi considerata un investimento che genera un ritorno in termini di guadagno e non un semplice costo. E perché questo avvenga è necessario che la formazione stessa determini un reale accrescimento delle competenze e delle capacità in chi ne fruisce a beneficio della propria attività e dei destinatari dei servizi erogati.
Consapevoli dell’importanza di questa missione, da 25 anni ci concentriamo su un’offerta formativa che vada a coprire i principali ambiti in cui si sviluppa l’attività di un operatore del fitness e quelli relativi alla gestione manageriale e commerciale di un club.
Senza mai dimenticare quegli standard qualitativi che devono essere rispettati se si vogliono ottenere obiettivi di eccellenza. Fra questi, per esempio, l’individuazione del monte ore destinato a ciascuna formazione proposta.
Figure come quella del fitness trainer, dell’istruttore di fitness musicale e del personal trainer possono essere formate soltanto con una più consistente quantità di ore che consentano di affrontare una preparazione lunga e articolata. Per altri ruoli tecnici o per alcuni aggiornamenti è invece possibile optare per una durata inferiore.
Per ciascuna professionalità, in ambito tecnico o gestionale, il percorso proposto prevede in molti casi la ripartizione in livelli a cui si aggiungono alcuni master di specializzazione - così da poter raggiungere gradualmente, attraverso differenti step, una preparazione ottimale - ma dove già dopo il primo è previsto il conseguimento della certificazione riconosciuta necessaria per l’insegnamento.
Esiste poi la possibilità di accedere ai Percorsi Formativi Consigliati, articolati in differenti soluzioni per meglio soddisfare le esigenze di chi preferisce essere guidato nella selezione dell’iter didattico ritenuto più congeniale per l’ottenimento di un determinato obiettivo; pur rimanendo comunque possibile crearsi liberamente un percorso personalizzato, optando per le attività formative che più rispondono alle specifiche necessità.
Le opportunità anche per questa stagione sono moltissime sia con i corsi in presenza che con i corsi online o con quelli erogati in modalità mista. La scelta può essere fatta con l’obiettivo di conseguire la certificazione CONI per insegnare una determinata disciplina, approfondire le conoscenze in un ambito specifico o per acquisire strumenti e strategie al fine di incrementare le vendite degli abbonamenti in palestra.
Orientarsi è piuttosto semplice, basta individuare l’area tematica che più interessa e prendere visione di tutti i corsi in catalogo presenti e dei Percorsi Formativi Consigliati.
Oppure contattare la segreteria organizzativa per prenotare una consulenza gratuita che fornirà tutte le informazioni necessarie a perfezionare la propria scelta.
LA GINNASTICA OLISTICA IN PALESTRANella moltitudine di corsi proposti, le attività olistiche hanno acquistato negli anni uno spazio tu... |
Abbiamo 10 visitatori e nessun utente online